Igiene
e Autocontrollo
IGIENE, SICUREZZA E AUTOCONTROLLO
L'autocontrollo del sistema di produzione, introdotto con il D. L. 155 / 97, riveste un ruolo di primaria importanza nel settore alimentare e consiste nel mettere a punto un piano operativo che contenga tutte le strategie ritenute necessarie dal responsabile dell'industria alimentare per prevenire i pericoli legati al consumo di alimenti. Descrive quindi gli strumenti operativi utilizzati per garantire la sicurezza alimentare lungo tutto il ciclo della lavorazione.
Per individuare le fasi critiche del ciclo di lavorazione che possono mettere a rischio la sicurezza degli alimenti e per applicare, mantenere e aggiornare le procedure adatte a garantire la salubrità dei prodotti alimentari serve uno strumento applicativo che è " il Sistema HACCP " che consente di prevenire, eliminare o ridurre ad un livello accettabile i pericoli potenziali della produzione degli alimenti.
LEGISLAZIONE
Già nel gennaio del 2005 entrarono in vigore le disposizioni contenute nel regolamento C.E. 178 /2002 che aveva come obiettivo la protezione della salute umana, successivamente nel 2006, con l' indroduzione dei regolamenti C.E. n. 852,853,854 / 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari, si diede inizio ad una" rivoluzione" in tema di sicurezza alimentare.
SERVIZI E
PROPOSTE
Il Neolac è stato tempestivo nel raccogliere e far sue queste direttive offrendo questo nuovo servizio ai propri clienti e proponendo i primi " Pacchetti igiene ". Ora consiglia, propone, prepara manuali e piani di autocontrollo contenenti le direttive per una corretta prassi igienica e descrive gli strumenti utilizzati per garantire la sicurezza alimentare su tutto il ciclo della lavorazione. Collabora alla stesura di manuali specifici per le aziende descrivendo le procedure di tracciabilità e Rintracciabilità con consulenze "a tutto campo" dalle buone pratiche di lavorazione alla formazione del personale aziendale.
Il laboratorio, per analizzare le fasi critiche del ciclo, cioè i pericoli biologici, fisici e chimici legati alla filiera produttiva e l'applicazione del " Sistema HACCP ", propone incontri di aggiornamento presso la sua sede e programma visite ispettive interne cercando di risolvere le varie problematiche che si evidenziano durante il processo, verificando che il piano di autocontrollo non esista solo sulla carta ma sia veramente applicato. Consiglia ai propri clienti la necessità di operare sempre sulla filiera produttiva anzichè sul prodotto finito e di seguire il prodotto dalla sua origine, lungo il processo di trasformazione, conservazione, trasporto e distribuzione fino alla tavola del consumatore.
I tecnici del NEOLAC, in sinergia con i responsabil dell'industria alimentare e del controllo di qualità aziendale, adottano le procedure che aiutano le ditte a mantenere continuamente monitorati tutti i settori della lavorazione condividendo e sostenendo le strategie aziendali, anche durante le ispezioni da parte degli organi preposti.
CONSIGLI
Per un programma più completo ed esuriente, per le problematiche non trattate, ma che potrebbero eventualmente evidenziarsi, per ulteriori problemi critici legati alle azioni correttive, all' igiene degli alimenti ed al monitoraggio ambientale, è consigliabile contattare il NEOLAC che sarà lieto di mettersi a vostra disposizione.