SETTORE ACQUE
DECRETI E LEGISLAZIONE
Una delle prime disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento risalgono al Decreto leg. dell' 11-05-99 Attualmente le normative in vigore che regolano ed identificano le diverse tipologie di acque sono contenute nei vari decreti legislativi:n. 31/ 2001 per acque potabili; 30 /2009 per acque sotterranee, 152/2006 per acque di scarico. Tutte queste direttve e leggi hanno l'obiettivo di tutelare la salute umana e fare in modo che i limiti vengano rispettati. Sono interessati quindi a questo proposito i Ministeri della Salute, Agricolture e Foreste, dell'Industria, del Commercio ed Artigianato.
Nelle normative delle acque, i requisiti vengono valutati sulla base dei valori numerici dei singoli parametri e delle osservazioni eventualmente riportate sulle tipologie dell'acqua. I primi requisiti sono i valori guida stabiliti dalla legge che costituiscono obiettivi che bisogna raggiungere e rappresentano pertanto un livello di sicurezza che dovrebbe essere mantenuto costantemente sotto controllo tutelando così sia la salute umana che il patrimonio idrico. La concentrazione massima ammissibile non può venir superata perchè rappresenta un livello di rischio eccessivo per l'uomo.
PROPOSTE
Nel campo delle analisi dell'acqua, il
laboratorio Neolac ha un' esperienza oramai consolidata e
pluriennale . Esegue ogni tipo di analisi dosando i numerosi
parametri chimico-microbiologici su campioni per la
potabilità (di reti comunali e addolcitori) o campioni di
acque che possono essere sorgive, sotterranee (di pozzo, di falda e
piezometriche), di scarico o reflue. Esistono purtroppo diversi
tipi di inquinamento: domestico ( scarichi domestici),
agricolo ( fertilizzanti chimici, pesticidi e liquami),
industriale ( sostanze tossiche non biodegradabili provenienti da
lavorazioni industriali) che devono essere continuamente
monitorati.
CAMPIONAMENTO
Il campionamento è importantissimo, viene
considerato dal NEOLAC parte integrante dell'analisi e deve
essere fatto da personale qualificato; infatti sono i nostri
tecnici che generalmente lo eseguono. A volte però sono i clienti
che portano il campione. In questo caso, il laboratorio, oltre ai
consigli sul " come fare ", consegnano tutto l'occorrente (
contenitori sterili per analisi microbiologiche, in vetro per
quelle chimiche e frigor portatili per il trasporto al laboratorio
) per la buona riuscita del campionamento.
ANALISI
I nostri tecnici, oltre a svolgere un campionamento corretto, eseguono anche analisi e determinazioni accurate sul posto con Kit specifici. Infatti il NEOLAC ha in dotazione una valigetta attrezzata (contenente spettrofotometro portatile, colorimetro, guanti, imbuti separatori, carta da filtro, pipette, provette etc) che gli permette di eseguire la maggior parte delle determinazioni in modo autonomo.
Le metodiche analitiche e di campionamento da
impiegarsi
sono quelle descritte nei volumi
:"Metodi di Analisi delle acque" pubblicate da APAT-
er
loro determinazione IRSA-CNR 29/2003 insieme ai Rapporti
ISTISAN 07/05 e 07/31 che fanno parte del D.L. 31/2001 metodi Afnor
e ISO.
La scelta dei parametri ha l'obbiettivo di identificare le caratteristiche chimiche e fisiche delle acque che si vogliono
analizzare. Il Neolac consiglia parametri chimico e chimico-fisici di base per la acque potabili, di rete o di pozzo che sono:
pH
Conducibilità
Residuo fisso
Durezza
Alcalinità
Ammoniaca
Nitrati/Nitriti
Cloro
Calcio
Ferro
Fosforo
Magnesio
Manganese
oltre ad altri analiti
Nichel Cromo Rame Cadmio Alluminio Zinco, Piombo
Per quelle acque dove si vuole conoscere l' inquinamento organico e biologico (ad esempio per le acque
di scarico) oltre a quelli precedentemente descritti si
devono determinare e controllare anche:
Tensioattivi (anionici, cationici, non ionici)
COD / BOD5
TOC
Azoto / Fosforo Totale
Acido Nitrico / Nitroso
Solidi e materiali sospesi totali
Materiali sedimentabili
Olii animali
Detergenti
Grassi animali e vegetali
Per le ambedue tipologie di acque consigliamo di eseguire senz'altro anche le analisi microbiologiche:
Carica Batterica totale a 22° C / 36° C
Colformi totali e fecali
Streptococchi fecali
Enterococchi
Clostridi Solfito Riduttori
Escherichia Coli
Pseudomonas
Infine per avere anche un controllo completo sull'inquinamento inorganico derivato da scarichi industriali
e per la presunta presenza di sostanze tossiche che abbiano percolato in falda è consigliabile la
determinazione dei imetalli pesanti che sono:
Nikel, Cadmio, Cromo, Cobalto, Rame, Zinco, Mercurio, Piombo, Arsenico, Manganese, Alluminio,
Per un elenco più completo ed esaustivo dei parametri che volete analizzare, per l'esecuzione del campionamento
più idoneo da eseguire rivolgertevi al laboratorio,
contattateci, il Neolac vi risponderà
prontamente
con preventivi personalizzati e gratuiti.