BENVENUTI AL NEOLAC
Nella sua ventennale attività, il laboratorio ha operato in svariati settori che vanno dalle analisi sulle materie prime e sui prodotti agricoli ed industriali all' assistenza nei processi di autocontrollo per le imprese, comprese le consulenze analitiche offerte a tutte quelle aziende che lavorano nei vari campi dell' alimentazione e della ristorazione.
Uno dei suoi punti di forza è l'affidabile e competente equipe di tecnici che, attraverso i numerosi corsi di aggiornamento, si mantengono sempre aggiornati ed all'avanguardia nelle problematiche e procedure, così da far fronte alle numerosa e crescente domanda di mercato sulle innumerevoli tematiche. L'equipe è a completa
disposizione della clientela per
qualsiasi dubbio che si possa presentare.
ll NEOLAC, nella sezione chimico-fisica e microbiologica, ha ottenuto l’accreditamento del laboratorio secondo la norma UNI CEI ISO/ IEC 17025:2005 rilasciato da ACCREDIA (L'Ente italiano di Accreditamento) Tra ACCREDIA E NEOLAC srl esiste una convenzione di accreditamento: tale convenzione può esser visionata presso il laboratorio su richiesta del cliente e viene rinnovata ogni quattro anni. Le prescrizioni contenute nei documenti ACCREDIA possono essere visionate sul sito. La conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2005 fornisce una garanzia all'operato del laboratorio, che sceglie volontariamente di accreditarsi in un‘ottica sia tecnica che gestionale. Il significato dell'accreditamento stesso è disponibile cliccado su: "Accredia " oppure andando sul sito: www.accredia.it ( si possono visionare alla voce "documenti" le prescrizioni contenute)mentre l'elenco delle prove accreditate è consultabile in "questa pagina".
Il Laboratorio ha il numerio di accreditamento 0554.
Il laboratorio è autorizzato ad usare il
marchio dell'ente Accreditante nei casi e con le modalità
prescritte dall'ente stesso. Per questo il marchio verrà
riportatato sui RdiP solo nel caso che questi contengano almeno una
prova accreditata e le prove non accreditate saranno segnalate con
un asterisco che richiama la frase " Prova non accreditata". Il
marchio o il riferimento all'accreditamento non devono essere
utilizzati dai clienti nella documentazione concernente un
prodotto, a meno che non venga allegata una copia del RdiP Doc
Accredia RG 09 par 5.3.12. E' ammesso fare riferimento
all'accreditamento della prova subappaltata ad un laboratorio che
abbia la predetta inclusa nel proprio scopo di accreditamento
Il Laboratorio NEOLAC è riconosciuto dalla Regione Lombardia ad effettuare analisi ai fini dell'autocontrollo ed è iscritto nel REGISTRO REGIONALE dei laboratori per L'AUTOCONTROLLO alimentare con n. 030018312003
PROFICIENCY TESTS
Il laboratorio confronta assiduamente (almeno una volta all'anno) i risultati delle proprie analisi con quelli di altri laboratori partecipando a Circuiti Interlaboratori. I materiali di riferimento vengono forniti da LGC STANDARD e sono utilizzati per valutare le prove su varie matrici (alimenti di origine animale e vegetale, acque etc. ) con analisi sia chimiche che microbiologiche. In questo modo dimostra la sua precisione e, nello stesso tempo offre ai propri clienti garanzia di affidabilità. Con la partecipazione ai RING TEST, i dati analitici vengono costantemente studiati e monitorati garantendo consenso ed approvazione con i dati ricavati dai circuiti interlaboratoriali.